I principali obblighi formativi secondo il D. Lgs. 81/08.
L’obbligo di formazione ai sensi del D. Lgs. 81/08
Sempre in accordo con l’Articolo 37, particolare risalto deve esser dato alle seguenti tematiche:
“a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
- b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.”
Durata, contenuti minimi e modalità di formazione sono invece definiti nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
La formazione deve avvenire può avvenire in 3 momenti fondamentali:
- Al momento della costituzione del rapporto di lavoro;
- Al momento di un trasferimento o di un cambio mansione (Si pensi a un impiegato al videoterminale spostato, ad esempio, nel reparto produzione);
- Quando vengono introdotte nuove attrezzature, nuove tecnologie o nuove sostanze o miscele pericolose.
tipologia di formazione, ossia della figura ricoperta, sussistono determinate scadenze, le quali richiedono dunque un apposito aggiornamento, sempre da parte del Datore di Lavoro.
La formazione per le diverse figure aziendali
RUOLO | DURATA FORMAZIONE | AGGIORNAMENTO | DURATA AGGIORNAMENTO |
Lavoratore | 8 h (Rischio basso)
12 h (Rischio medio) 16 h (Rischio alto)
NB: Il rischio dipende dal codice ATECO dell’azienda. |
Quinquennale | 6 h |
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza | 32 h | Annuale | 4 h
8 h
NB: 8 h di aggiornamento sono riservate ad RLS di aziende che occupano più d 50 lavoratori. |
Dirigente | 16 h | Quinquennale | 6 h |
Preposto | 8 h | Quinquennale | 6 h |
Addetto al Primo Soccorso | 12 h (Gruppi B, C)
16 h (Gruppo A)
NB: Il gruppo dell’azienda dipende da Tasso di Inabilità del Codice di Tariffa INAIL in cui rientra l’azienda stessa.
|
Triennale | 4 h (Gruppi B, C)
6 h (Gruppo A)
NB: Il gruppo dell’azienda dipende da Tasso di Inabilità del Codice di Tariffa INAIL in cui rientra l’azienda stessa.
|
Addetto alla Squadra Antincendio | 4 h (Rischio basso)
8 h (Rischio medio) 16 h (Rischio basso)
NB: Il livello di rischio incendio dell’azienda è individuato sul DM 10/03/1998. |
Triennale (*)
(*) Pur non esistendo ufficialmente una scadenza, la letteratura suggerisce una periodicità pari a quella del corso di Primo Soccorso. |
2 h (Rischio basso)
5 h (Rischio medio) 8 h (Rischio basso)
NB: Il livello di rischio incendio dell’azienda è individuato sul DM 10/03/1998. |