Allo stesso modo, siamo fermamente convinti che, per stabilire la miglior sinergia con le aziende, sia necessario preservare la nostra natura di studio di consulenza, composto da un gruppo di professionisti altamente specializzati: così facendo, riusciamo a stabilire un rapporto più diretto con i nostri clienti, garantendo la necessaria flessibilità per soddisfare le loro esigenze specifiche; per questo motivo, per alcuni incarichi, lavoriamo assieme ad una rete di collaboratori esterni, ciascuno specializzato nel proprio campo: in questo modo, il nostro servizio risulta essere completo, modellabile alle esigenze di ciascun cliente e, soprattutto, di qualità.
I principali servizi da noi offerti sono:
SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
- Analisi dell’organizzazione aziendale dal punto di vista della sicurezza – D. Lgs. 81/08;
- Assunzione dell’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – Art. 32 D. Lgs. 81/08;
- Redazione in collaborazione col Datore di Lavoro del Documento di Valutazione dei Rischi – Art. 28 D. Lgs. 81/08;
- Redazione in collaborazione col Datore di Lavoro di Documenti di Valutazione di Rischi Specifici, quali:
- Movimentazione Manuale dei Carichi – Titolo VI D. Lgs. 81/08;
- Videoterminali – Titolo VII D. Lgs. 81/08;
- Agenti Fisici – Titolo VIII D. Lgs. 81/08;
- Sostanze Pericolose – Titolo IX D. Lgs. 81/08;
- Agenti Biologici – Titolo X D. Lgs. 81/08;
- Stress da Lavoro Correlato – Art. 28 D. Lgs. 81/08;
- Incendio – DM 10/03/1998;
- Elettrico – Art. 80 D. Lgs. 81/08;
- Fulminazione – CEI EN 62305-2/CEI 81-10/2;
- Ambienti confinati o sospetti di inquinamento – DPR 177/2011;
- Classificazione delle aree a rischio esplosione e valutazione del rischio esplosione in collaborazione col Datore di Lavoro – Titolo XI D. Lgs. 81/08;
- Redazione del Piano di Emergenza aziendale – DM 10/03/1998;
- Redazione ed attuazione di misure organizzative e comportamentali sotto forma di procedure, best practices e standard per specifiche attività all’interno della realtà aziendale;
- Interventi formativi e informativi mirati alla diffusione del know-how e della cultura della sicurezza in azienda – Artt. 36 e 37 D. Lgs. 81/08;
- Censimento delle attrezzature soggette a verifiche periodiche – VII D. Lgs. 81/08;
- Censimento di apparecchiature ed impianti in pressione – D. Lgs. 26/2016;
- Progettazione della viabilità, sia interna che esterna, e della segnaletica dell’azienda;
- Messa a punto di uno scadenziario, specifico per l’azienda, inclusivo di tutte le principali scadenze a cui l’azienda stessa deve sottostare in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro;
- Consulenza per certificazione del Sistema di Gestione secondo la norma UNI EN ISO 14001;
- Consulenza per certificazione del Sistema di Gestione secondo la norma UNI EN ISO 45001.
SALUTE E SICUREZZA SULLE MACCHINE
- Marcatura CE chiavi in mano di una macchina (Immissione sul mercato a nome di LEGI srl);
- Immissione, sul mercato europeo, di macchine provenienti da fabbricanti extra-UE;
- Progettazione di interventi per la marcatura CE di una macchina;
- Progettazione di interventi ai fini della conformità di una macchina all’Allegato V del D. Lgs. 81/08;
- Redazione del fascicolo tecnico di una macchina e della documentazione tecnica pertinente di una quasi-macchina – All. VII Direttiva 2006/42/CE;
- Redazione del manuale di uso e manutenzione di una macchina – Art. 5 Direttiva 2006/42/CE, Art. 71 D. Lgs. 81/08;
- Attività formativa ai soggetti interessati dalla Direttiva Macchine (Fabbricante, utilizzatore, mandatario, ecc.) – Art. 2 Direttiva 2006/42/CE;
- Redazione di schemi elettrici;
- Redazione di schemi pneumatici;
- Redazione di schemi idraulici/oleodinamici.
SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI
- Assunzione dell’incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase Progettuale di un cantiere;
- Assunzione dell’incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase Esecutiva di un cantiere;
- Redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento di un cantiere – Art. 100 D. Lgs. 81/08;
- Redazione del Piano Operativo di Sicurezza (Art. 89 D. Lgs. 81/08), incluso di eventuali Piani di Montaggio e Piani di Demolizione;
- Redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali – Art. 26 D. Lgs. 81/08;
- Redazione del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio ponteggi – 22 D. Lgs. 81/08.
IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E DI VITA
- Rilevamenti fonometrici negli ambienti di lavoro;
- Valutazione di Impatto Acustico Ambientale;
- Valutazione del Clima Acustico.
PREVENZIONE INCENDI
- Progettazione ai fini dell’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi – DM 10/03/1998.
FORMAZIONE
- Formazione ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e del 7/7/2016 per le figure dell’organigramma aziendale della sicurezza (Lavoratori, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, RSPP e ASPP, Dirigenti e Preposti) – Artt. 36 e 37 D. Lgs. 81/08;
- Formazione ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 per le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori – Artt. 36 e 37 D. Lgs. 81/08;
- Formazione per addetti alla squadra prevenzione incendi – DM 10/03/1998;
- Formazione per addetti alla squadra primo soccorso – DM 288/2003.
MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO
- Progettazione di una manifestazione di pubblico spettacolo ai sensi del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) – Regio Decreto 18 Giugno 1931, n. 773.